Verifica impianti protezione dalle scariche atmosferiche

“ Il Datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini secondo le norme tecniche.”

(Art. 84 D.L.gs. 81/08, corretto dal D.Lgs. 106/09)

La verifica verrà eseguita secondo le modalità riportate di seguito:

Esame della documentazione
Per la verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche è necessario prendere visione dei seguenti documenti:

  • valutazione del rischio di fulminazione;
  • progetto del sistema di protezione;
  • dichiarazione di conformità (D.M. 37/08 art. 7);
  • rapporti relativi ai controlli di manutenzione precedenti (D.Lgs. 81/08 art 86);
  • registro interventi di manutenzione.

Esami a vista
Durante l’esame a vista è necessario:

  • verificare le caratteristiche della struttura;
  • verificare della presenza e dello stato di conservazione di barriere, isolamento, cartelli ammonitori, della schermatura delle linee.

Esame del LPS
Durante l’esame a vista è necessario verificare che:

  • la sezione dei captatori e delle calate sia conforme a quanto previsto dal progetto;
  • non siano presenti rotture o interruzioni nelle giunzioni;
  • non vi siano tracce di corrosione;
  • tutte le connessioni a terra visibili siano intatte;

Le misure e le prove consistono nell’accertamento:

  • del valore della resistenza di terra;
  • della continuità elettrica delle connessioni equipotenziali;
  • del valore della resistenza dei ferri di armatura ai fini della loro continuità elettrica quando vengono utilizzati come elementi dell’impianto.

Esame del SPD
Durante l’esame a vista è necessario verificare che:

  • i dispositivi siano efficienti, esaminando lo stato dei segnalatori e la presenza di danni esterni evidenti;
  • i conduttori equipotenziali siano presenti e in buono stato

R.P.S. Srl è Ricerca, Protezione e Sicurezza

Per verifiche periodiche e straordinarie su diverse tipologie di impianto